Superbonus 110%, dall’Agenzia delle Entrate arrivano alcune utili indicazioni su come calcolare la prevalenza residenziale in caso di condominio misto.
Come noto, il superbonus spetta per i lavori effettuati su unità immobiliari e condomini residenziali. Non è riconosciuto invece per lavori su immobili utilizzati per l’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni.
Nel caso di condominio misto, il superbonus si applica solo sulle spese relative ad edifici a prevalente uso residenziale. Come fare quindi il calcolo della superficie complessiva del condominio a destinazione residenziale?
Tra i punti evidenziati, l’Agenzia delle Entrate specifica che a tal fine bisogna tener conto di tutte le unità immobiliari residenziali che costituiscono il complesso immobiliari, comprese quelle escluse dall’agevolazione. Vi rientrano inoltre anche le unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno.
Superbonus 110% in condominio: come calcolare la prevalenza residenziale
Per l’accesso al superbonus in caso di lavori sulle parti comuni del condominio, le spese rientrano nel calcolo dell’agevolazione spettante solo se riguardano l’edificio residenziale considerato nella sua interezza, secondo il principio di prevalenza della funzione residenziale.
È questo il primo aspetto richiamato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 10 dell’11 gennaio 2022, che si sofferma quindi sulle regole per calcolare la prevalenza residenziale.